Chiudi Ricerca

Inserisci i tuoi termini di ricerca qui sopra e premi invio per visualizzare i risultati.

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Sulle tracce dei Medici.
Giardini fiorentini e nobili dimore

30 Marzo, 2019 | 12:00 am - 31 Marzo, 2019 | 12:00 am

Firenze è una delle città italiane più apprezzate per le sue meraviglie artistiche e architettoniche, e per questo è meta di turisti da tutto il mondo.
Fra le attrazioni del capoluogo toscano, gli incredibili giardini e le dimore nobiliari, che impreziosiscono tanto la città quanto i suoi dintorni, sono una vera gioia per gli occhi e per l’anima. Specie quando la primavera fiorisce e il sole accarezza l’erba fresca su luoghi di tradizione secolare ma dal fascino senza tempo.

Il Circolo Fantoni ha organizzato così, per l’ultimo weekend di marzo, un fine settimana alla scoperta di Firenze e dei suoi stupefacenti dintorni. Un tour che ha come prima tappa Fiesole, passa dalla Villa Gamberale sulle colline di Settignano, prosegue per Villa della Petraia a Castello e si conclude al Giardino Bardini di Firenze.
Tutti luoghi unici, ricchi di storia e di bellezza, che fanno riflettere sulla possibilità che le meraviglie del mondo siano ben più di sette.

Appuntamento, dunque, sabato 30 e domenica 31 marzo per un’indimenticabile gita nel cuore della Toscana.

 

PROGRAMMA

Sabato 30 marzo – Partenza da La Spezia con destinazione Fiesole. Incontro con nostra guida per la visita di questo centro, così vicino a Firenze ma con una sua identità autonoma. La città di Fiesole si articola attorno a Piazza Mino da Fiesole dove le tracce del passato di lucumonìa etrusca e colonia romana sono qui rintracciabili e la stessa Firenze ha avuto qui origine. Di grande valore storico anche il duomo romanico di San Romolo, con il caratteristico campanile a forma di torre, il palazzo Vescovile, la Chiesa di S. Maria Primerana, eretta su strutture etrusche. In seguito, trasferimento a Settignano per pranzo tipico al ristorante. Nel primo pomeriggio proseguimento nella vicinissima Villa Gamberaia, raggiungendo a piedi questo luogo di raffinata bellezza. Adagiata sulle colline di Settignano, a due passi dalla città ma circondata dalla quiete di un paradiso agreste, Villa Gamberaia gode di un eccezionale panorama su Firenze e la valle dell’Arno. Passeggiando nei meravigliosi giardini all’italiana che da secoli costituiscono l’attrattiva della Villa, il visitatore può contemplare il vasto paesaggio circostante e sentirsi immerso nel cuore della Toscana. Monumento ricco di storia, i suoi incanti si rivelano poco a poco a chi si concede il tempo di scoprirli. Nei primi del Settecento la proprietà, estesa su quasi 100 ettari con una quindicina di case coloniche, passò ai marchesi Capponi. Rientro in hotel a Firenze, cena e pernottamento.

Domenica 31 marzo – Prima colazione in hotel e trasferimento per la visita di Villa della Petraia. È una suggestiva costruzione medicea collocata su una terrazza panoramica alle porte di Firenze nella piccola frazione di Castello. Dal suo belvedere si dominano il ricco giardino sottostante e la famosa città del giglio. L’immobile ebbe come primi possidenti la famiglia Brunelleschi e dopo diversi passaggi di proprietà fu finalmente acquistata dalla famiglia Medici. Fu proprio il Cardinale Ferdinando, divenuto Granduca nel 1587, che trasformò radicalmente la struttura da edificio signorile a residenza principesca. Tutto il progetto fu realizzato attorno alla torre centrale del quattordicesimo secolo che fu convertita in belvedere, ma i cambiamenti più significativi avvennero nel giardino. Lo spazio fu suddiviso in tre magnifiche terrazze: nella prima furono messi a dimora frutteti di piante nane, la seconda fu adornata da aiuole e la terza fu occupata da due ampie zone ellittiche strutturate con alberi e agrumi. Una visita del giardino rinascimentale della Villa Medicea di Castello completa il programma della mattinata. In seguito, trasferimento a Firenze per pranzo libero in Piazza Santo Spirito cuore antico della città. Si raggiungerà poi in bus con visita guidata al Giardino Bardini, storia unica di una parte di Firenze: quattro ettari di bosco, giardino e orto frutteto a contatto con le mura medievali della città, tra Costa San Giorgio e Borgo San Niccolò. Un giardino incredibile frutto di numerosi secoli, con tutti gli stili: dal giardino all’italiana del Rinascimento, al barocco, al giardino inglese, all’eclettismo del ‘900. La costruzione di un viale per raggiungere la villa e la conseguente demolizione dei giardini murati, l’accorpamento degli edifici sulla costa San Giorgio e la costruzione di una loggia sul Belvedere, inserita tra i due padiglioni dell’antica Kaffehaus, sono alcune tra le modifiche più evidenti volute dall’antiquario Bardini, in quella che fu la stagione più intensa del giardino. Facoltativa la visita allo splendido Museo Bardini. Il Museo prende il nome dal suo ideatore Stefano Bardini (1836-1922), il più autorevole antiquario italiano, che dopo anni di intensa attività commerciale, decise di trasformare la propria collezione in museo e di donarla al Comune di Firenze. Il palazzo, sede del museo, fu acquistato e ristrutturato dallo stesso Bardini nel 1881 per svolgere la propria attività antiquariale. Alla fine della visita, tempo a disposizione, partenza per il rientro alla Spezia.

 

NOTE

La quota comprende: viaggio a/r, autobus a disposizione per l’intera durata del viaggio, pernottamento in hotel 4 stelle centralissimo con servizi di pernottamento, prima colazione e cena (con 3 portate tipiche toscane), bevande comprese; ingressi ai giardini e ville monumentali e relative visite guidate come da programma; visita guidata di Fiesole di mezza giornata; pranzo il primo giorno, bevande comprese.

La quota non comprende: Tassa di soggiorno a Firenze € 4,80 a persona a notte pagabile direttamente in hotel, pranzo del secondo giorno, Ingresso alla Villa Bardini € 10,00 intero. Extra e mance e quanto non indicato ne la quota comprende.

 

Quota di partecipazione:
€ 210
€ 40 supplemento stanza singola su richiesta

Dettagli

Inizio:
30 Marzo, 2019 | 12:00 am
Fine:
31 Marzo, 2019 | 12:00 am
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , ,

Organizzatore

Fantoni Associazione Culturale
Telefono:
+39 0187 716106
Email:
direzione@fantoniweb.it
Sito web:
www.fantoniweb.it

Luogo

Firenze
Firenze, Italy